
Piano nazionale di prevenzione 2018, effetti del caldo sulla salute. Ministero della Salute
Effetti del caldo sulla salute: prevenzione e protezione.
Dal sito del Ministero della salute: “Al via la campagna informativa on line Estate sicura 2018. I bollettini con le previsioni delle ondate di calore, consigli e informazioni per la popolazione, linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali, la mappa dei servizi attivi a livello locale sono disponibili sul sito webĀ www.salute.gov.it/caldoĀ e ora anche tramite lāApp āCaldo e saluteā, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store.
La Campagna #estatesicura è parte del Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Studi epidemiologici hanno evidenziato un impatto significativo delle ondate di calore sulla salute della popolazione, in particolare sui sottogruppi più vulnerabili come anziani e soggetti con patologie croniche. Inoltre, temperature estreme possono provocare effetti sulla salute anche in lavoratori esposti, bambini e donne in gravidanza.
LāItalia ĆØ stata tra i primi paesi a dotarsi di un programma di interventi in risposta alle ondate di calore, destinate a diventare sempre più frequenti e intenseĀ a causa dei cambiamenti climatici giĆ in atto.
Il Piano coinvolge in totale 34 cittĆ (capoluoghi di regione e cittĆ con oltre 200mila abitanti). In 27 cittĆ ĆØ attivo dal 15 maggio al 15 settembre ilĀ sistema di previsione e allarmeĀ per la salute associato alle ondate di calore. Ogni giorno vengono elaborati deiĀ bollettiniĀ cittĆ -specifici, in cui ĆØ sintetizzato il livello di rischio per la salute in base alle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore. I bollettini sono pubblicati dal lunedƬ al venerdƬ sulla App, on line e diffusi a Regioni, Asl, Comuni, Protezione Civile per lāattivazione tempestiva di interventi alla popolazione più a rischio.
In tutte le 34 cittĆ ĆØ attivo unĀ sistema di sorveglianza della mortalitĆ giornaliera, i cui risultati sono pubblicati in un bollettino settimanale.
A livello locale sono definiti, inoltre, piani di prevenzione indirizzati in particolare a sottogruppi di suscettibili, a cui gli interventi vanno mirati in via prioritaria.
App Caldo e salute
Per favorire la diffusione delle informazioni alla popolazione e agli operatori socio-sanitari, nellāambitoĀ Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero, ĆØ stata realizzata dal Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio ā ASL Roma 1, lāApp āCaldo e Saluteā.
L’App rende disponibili in particolare:
- iĀ livelli di rischio per la salute in ogni cittĆ Ā per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione dai dispositivi portatili
- leĀ raccomandazioni per la prevenzioneĀ rivolte alla popolazione e ai sottogruppi a maggior rischio e link per scaricare Linee guida, brochure e materiale informativo
- unaĀ mappa interattivaĀ dei piani, dei servizi e dei numeri utili a livello locale.Ā
Consigli utili
Ecco alcuni consigli sui comportamenti da adottare durante la stagione estiva per proteggersi dal caldo.
- Non uscire nelle ore più calde:Ā durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato, deve essere ridotta lāesposizione allāaria aperta nella fascia oraria compresa tra le 11.00 e le 18.00.
- Migliorare lāambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice ĆØ la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dellāaria. Efficace ĆØ naturalmente lāimpiego dellāaria condizionata che tuttavia va impiegata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umiditĆ ĆØ sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto allāesterno. Sono da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici. Accelerano il movimento dellāaria, ma non abbassano la temperatura ambientale. Per questo il corpo continua a sudare: ĆØ perciò importante continuare ad assumere grandi quantitĆ di liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32°C, lāuso del ventilatore ĆØ sconsigliato perchĆ© non ĆØ efficace per combattere gli effetti del caldo.
- Bere molti liquidi: Bere molta acqua e mangiare frutta fresca ĆØ una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani ĆØ necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come lāepilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali lāassunzione eccessiva di liquidi ĆØ controindicata. Se si ĆØ affetti da qualche malattia ĆØ necessario consultare il medico prima di aumentare lāingestione di liquidi. Ć necessario consultare il medico anche se si sta seguendo una cura che limita lāassunzione di liquidi o ne favorisce lāespulsione.
- Non bere bevande alcoliche o bevande contenenti caffeina.
- Fare pasti leggeri: la digestione ĆØ per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
- Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). Allāaperto ĆØ utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto.
- In auto, ricordarsi di ventilare lāabitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura ĆØ dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore più calde della giornata (specie se lāauto non ĆØ climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta dāacqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.
- EvitareĀ lāesercizio fisicoĀ nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, se si fa attivitĆ fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.
- Occuparsi delle persone a rischio, facendo visita almeno due volte al giorno e controllando che non mostrino sintomi di disturbi dovuti al caldo. Controllare neonati e bambini piccoli più spesso.
- Dare molta acqua fresca agliĀ animali domesticiĀ e lasciarla in una zona ombreggiata.” FONTE Ministero della salute