I Disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile e azioni di prevenzione. Spostare carichi, assumere posture disagevoli ed essere esposti a vibrazioni prodotte da macchine sono attività che comportano danni fisici: non...
ApprofondisciI Disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile e azioni di prevenzione. Spostare carichi, assumere posture disagevoli ed essere esposti a vibrazioni prodotte da macchine sono attività che comportano danni fisici: non...
ApprofondisciInfortunio occorso al preposto durante la traslazione di un palo con la gru idraulica La Corte d'appello di Venezia, in data 8 novembre 2018, ha parzialmente riformato (concedendo le attenuanti generiche...
ApprofondisciCassazione Penale, sentenza n. 35956 del 16 dicembre 2020Â - infortunio con una lastra in lamiera, mancanza di valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi. Â La Corte di Appello...
ApprofondisciInfortunio durante la movimentazione di merci con un transpallet elettrico. Responsabilità di committente e appaltatrice. Con questa sentenza la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di...
Approfondisci[video width="1920" height="1080" mp4="https://www.sicurezzaoggi.com/wp-content/uploads/2020/11/le-5-regole-nello-smart-working.mp4"][/video] Photo by Magnet.me on Unsplash...
ApprofondisciCassazione Penale sentenza n. 29610 del 26 ottobre 2020 La Corte di appello di Milano il 28 gennaio 2029, in parziale riforma della sentenza con cui il Tribunale di Milano il...
ApprofondisciIstruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gli...
ApprofondisciPubblicato dall'INAIL volume sui carrelli semoventi a braccio telescopico Nello specifico, il lavoro tratta i carrelli semoventi a braccio telescopico descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto...
ApprofondisciBanchi da lavoro per laboratori di istituzioni scolastiche - Dimensioni, requisiti di sicurezza e durabilità e metodi di prova. È entrata in vigore il 30 aprile 2020 UNI EN 13150-:2020, che...
ApprofondisciIl documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto...
Approfondisci